Ente finanziatore: Fondo asilo, migrazione e integrazione (FAMI) 2014-2020;
Scopo del progetto: Potenziamento dei servizi di accoglienza e assistenza specifica per Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) ed inclusione dei MSNA all’interno del territorio.
LA SOSTENIBILITÀ CHE INCLUDE
Ente finanziatore: Fondazione Cariplo;
Scopo del progetto: Realizzazione di un distretto di economia solidale basato sulla multifunzionalità dell’agricoltura, replicabile e scalabile, che riunisca aziende agricole, operatori sociali, consumatori e soggetti fragili in un circolo virtuoso capace di favorire l’inserimento lavorativo in modo continuativo e stabile di questi ultimi, tutelare l’agro-biodiversità del territorio e incoraggiare pratiche di consumo consapevole.
L'OFFICINA DELL'IO 2.0
Ente finanziatore: Fondo Sociale Europeo;
Scopo del progetto: promuovere interventi specialistici ad integrazione e sostegno dei percorsi di accompagnamento educativi dei minori sottoposti a misure penali, per il rafforzamento delle loro competenze sociali e professionali.
PRONTO INTERVENTO IN RETE
Ente finanziatore: Con i bambini;
Scopo del progetto: Ampliamento della ricettività e sperimentazione della continuità educativa nelle comunità di pronto intervento per minori devianti e msna della Lombardia
FACCIAMO SQUADRA
Laboratori espressivi e sportivi per adolescenti fragili e a rischio
Ente finanziatore: Fondazione comunitaria della Provincia di Pavia;
Scopo del progetto: Attivare nuovi laboratori presso la Comunità Mulino di Suardi rendendola un centro di aggregazione/socializzazione dell’area circostante, a favore in particolare di soggetti fragili, vulnerabili ed a rischio di emarginazione.
8x1000
Ente finanziatore: Chiesa Valdese;
Scopo del progetto: Fornire una formazione tecnico-professionale per favorire l’autonomia sociale e lavorativa dei soggetti fragili ospiti delle comunità educative gestite dalla Cooperativa.
WORKFLOW
Ente finanziatore: Fondo asilo, migrazione e integrazione (FAMI) 2014-2020;
Scopo del progetto: Garantire un accompagnamento, multi professionale e multidimensionale della persona target di progetto (giovani under 34 e adulti over 50, inoccupati o disoccupati), sostenendola nelle fase di superamento del disagio individuale e di eventuali difficoltà famigliari che impediscono una partecipazione consapevole a un percorso propedeutico all’inserimento in ambito occupazionale e un approccio mirato al mercato del lavoro.
TEMPO DI RECUPERO
Ente finanziatore: Regione Lombardia;
Scopo del progetto: Favorire la redistribuzione sul territorio della sovra produzione degli alimenti orticoli privilegiando gli enti del terzo settore e le famiglie bisognose, segnalate dai servizi.